top of page
Cerca

Multa per la pubblicazione su Facebook di foto dei figli

  • Immagine del redattore: avvocatocapizzano
    avvocatocapizzano
  • 17 mag 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Abbiamo sentito parlare molte volte del rischio derivante dalla presenza su Facebook di persone di tutti i tipi, dai criminali ai pedofili, ai truffatori. Il tema è particolarmente rilevante quando si tratta di diffondere dati personali e a maggior ragione quando tale diffusione riguarda altri. Pensiamo ad esempio ai nostri figli.

Pubblicare le foto dei figli su Facebook è una buona idea o no? Dare a tutti la notizia e dimostrare la propria felicità o trattenersi e tutelare la nostra e la loro privacy?

Molto presto il problema potrebbe essere differente e potrebbe recitare più o meno così: “pubblicare la foto di mio figlio su Facebook vale una multa da 45mila euro? E vale la galera?”

L’esperienza di tutela “assoluta” della privacy dei minori è stata già avviata in Francia ed ha suscitato tali preoccupazioni sul grande social media, da modificare da subito le procedure, prevedendo di inserire molto presto un pop – up che al momento della pubblicazione della foto avvertirà i genitori, in procinto di pubblicare una foto sulla bacheca, dei possibili rischi legali connessi alla mancanza di autorizzazione per la pubblicazione di immagini dei bimbi.

Si perchè il problema, oltre alla multa e ai provvedimenti anche penali di provenienza diretta “statale” potrebbero essere anche ulteriori: se il figlio crescendo volesse denunciare il genitore questo sarebbe già ora in Francia teoricamente possibile. Le Figarò sottolinea proprio come la legge dia loro questi diritti.

Pare difficile che la giurisprudenza italiana si possa adeguare, perchè la normativa già esistente [1], tutela la pubblicazione di foto altrui, mentre per i figli, vigendo la patria potestà, tale normativa non sarebbe applicabile.

Ma Facebook ha solo 12 anni, chissà che nel 2022, i primi bimbi pubblicati, ormai diventati diciottenni, non decidano di far valere i propri diritti. Allora i genitori incauti potrebbero avere ben più delle noie dell’adolescenza di cui preoccuparsi.

[1] La legge già oggi regola la pubblicazione di immagini altrui (Legge del 22 aprile 1941 n. 633 Articolo 96) e la tutela della Privacy (legge 196 del 2003, in sostituzione della 675/96).


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


Posts recenti

Archivio

Follow Us

  • Facebook Social Icon
bottom of page