Il genitore può frequentare il minore insieme al nuovo partner?
- avvocatocapizzano
- 10 lug 2016
- Tempo di lettura: 1 min

La legge non detta una regola specifica per il diritto di visita del genitore con il nuovo partner, bensì un principio generale valido per tutte le scelte di vita riguardanti i figli: occorre sempre guardare all’interesse del minore e fare in modo che non venga pregiudicata la sua crescita sana, armonica ed equilibrata e il suo benessere psico-fisico. Tale principio, applicato al caso pratico, comporta che, se la presenza del nuovo partner del genitore non pregiudica la serenità del minore, non si possono impedire le uscite e gli incontri.
Bisogna effettuare una valutazione caso per caso; il divieto per il genitore non affidatario di visitare il proprio figlio insieme al nuovo compagno/a non può infatti essere considerato legittimo a priori sulla base di una presunta lesione per lo sviluppo psico-fisico del minore.
Anche secondo la Cassazione, la presenza del nuovo partner del padre o della madre non è di per sé produttiva di effetti negativi per il minore. Può anzi accadere che la conoscenza e frequentazione del nuovo partner, legato al genitore da una relazione affettiva stabile, contribuisca al contrario ad uno sviluppo armonico del minore, permettendogli di affrontare con serenità la nuova situazione familiare.
Consentire o meno al genitore di portare con sé il proprio partner durante le visite al figlio dipende dunque unicamente dall’interesse di quest’ultimo.
Se gli incontri con la nuova partner del padre si rivelano invece pregiudizievoli per il minore, perché per esempio generano in lui uno stato di disagio e di malessere, è possibile chiedere al giudice una regolamentazione più incisiva del diritto di visita, prevedendo il divieto di frequentazione del figlio insieme alla nuova compagna.
Fonte immagine: http://www.mammemagazine.it
Post recenti
Mostra tuttiCon la sentenza n. 11364 dello scorso 6 aprile, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha cassato la sentenza di condanna...
Con l'ordinanza n. 10776 depositata lo scorso 17 aprile, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha cassato la decisione presa...
Con l'ordinanza n. 13409 depositata il 17 maggio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla...
Comentarios