Scambiarsi foto osé è tradimento? Recenti orientamenti giurisprudenziali fanno ritenere che anche il
- avvocatocapizzano
- 7 set 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Tecnologie e rapporto di coppia rappresentano un binomio pericoloso: da quando social network, messaggistica istantanea, smartphone e altri mezzi informatici sono entrati nelle case di quasi tutti i cittadini, infatti, le liti coniugali sono aumentate esponenzialmente.
Basti pensare che negli studi legali e nei tribunali, tra le cause di separazione, si fa sempre più riferimento a un fenomeno particolare: il c.d. sexting, neologismo nato dalla fusione delle parole inglesi sex e texting, con il quale, in sostanza, si indica l'invio tramite sms o chat di messaggi o foto osé.
Proprio per dare un'interpretazione del fenomeno, la società legale Slater & Gordon, in Gran Bretagna, ha commissionato un apposito studio del fenomeno tra la popolazione, dal quale è emerso che per il 35% degli intervistati il sexting non può essere considerato tradimento. Tra coloro che non la pensano così, la maggior parte sono donne: il 49% di loro, contro il 34% degli uomini.
Ma le dinamiche di coppia sono molto più complicate di come può emergere da un sondaggio e in molti più casi mettere un telefonino tra due persone non è accettabile: anche se il tradimento non è consumato materialmente, le cose non cambiano molto.
In Italia, peraltro, la giurisprudenza ha da diversi anni iniziato a considerare anche le relazioni platoniche come cause possibili di tradimento e, quindi, di addebito.
Ad esempio, con la sentenza numero 15557/2008 la Corte di Cassazione ha precisato che la pronuncia di addebito della separazione si fonda sulla valutazione del rispetto o meno dei doveri nascenti dal matrimonio e indicati nell'articolo 143 del codice civile: tra di essi rientra l'obbligo della fedeltà da intendersi come impegno generale di non tradire la fiducia del coniuge e non solo di astenersi dall'intrattenere relazioni extraconiugali. Ma le pronunce in tal senso non si arrestano qui: più recentemente c'è la numero 8929/2013, sempre della Corte di cassazione, e poi numerose altre.
Insomma: attenzione a lasciarsi prendere la mano. Anche se non tutti la pensano così, i presupposti perché anche il sexting sia considerato giuridicamente alla pari di un tradimento ci sono tutti.
Post recenti
Mostra tuttiCon la sentenza n. 11364 dello scorso 6 aprile, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha cassato la sentenza di condanna...
Con l'ordinanza n. 10776 depositata lo scorso 17 aprile, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha cassato la decisione presa...
Con l'ordinanza n. 13409 depositata il 17 maggio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla...
Comments