top of page
Cerca

Bonus libri scolastici: come fare domanda?

  • Immagine del redattore: avvocatocapizzano
    avvocatocapizzano
  • 20 set 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Avete ancora tempo – ma non molto – per richiedere il bonus libri scolastici. Il caro scuola non si placa difatti nemmeno quest’anno – è di qualche giorno fa la notizia che ha svelato quanto costerà un anno scolastico per ciascun figlio inserito nel circuito dell’istruzione obbligatoria (leggi Inizia la scuola: oltre 1100 euro a figlio per ricominciare) e un supporto all’acquisto dei libri di testo non guasta mai.

Come è noto tuttavia il MIUR anno dopo anno permette agli studenti con redditi minori, di accedere al beneficio di dotazioni librarie agevolate. Ecco come fare.

Bonus libri scolastici: quanto si ottiene di contributo

Per il bonus libri scolastici la spesa ammissibile varia da regione a regione, dunque se in Veneto ad esempio il costo della dotazione risulterà finanziabile pressoché al 100%, in Calabria questa percentuale scende al 50%. Ci sono poi regioni particolari: si pensi a Valle d’Aosta, Trentino e Friuli Venezia Giulia che garantiscono il comodato d’uso gratuito a tutti gli studenti delle scuole dell’obbligo a prescindere dalla loro condizione economica, o altre che permettono anche l’acquisto di e-book, e-reader e altro materiale scolastico di varia natura.

Vediamo come chiedere il contributo, che quest’anno può essere richiesto solo online, e quali documenti servono.

Contributo libri scolastici: quando fare domanda

La richiesta di contributo può essere presentata dall’1 al 30 settembre 2016 esclusivamente online,(ma si tenga presente che per alcune regioni la chiusura dei termini può slittare in avanti di un paio di settimane, in ragione dell’apertura della scuola).

Per accedere al contributo si dovrà dimostrare:

  • di essere studenti frequentanti le scuole secondarie di I° e II° grado, statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio con valore legale;

  • di avere residenza nel Comune di una Regione che applica il criterio della frequenza in materia di diritto allo studio;

Sarà inoltre determinante, per sapere quanto spetterà per ciascuno studente, avere l’ISEE del proprio nucleo familiare, che dovrà essere pari o inferiore a € 10.632,94.

Per sapere cos’è l’ISEE e come richiederlo consulta la nostra guida ISEE: cos’è, come funziona, come richiederlo. La guida completa.

Se avete già chiesto un ISEE per quest’anno ma intanto la vostra condizione economica familiare è cambiata (ad esempio uno dei due genitori ha perso il lavoro o ha avuto una riduzione di orario, allora dovrete aggiornare la richiesta ISEE chiedendo un’ISEE corrente, ecco come fare nella nostra guida Isee corrente 2016: una guida pratica.

Bonus libri: cosa serve per la domanda?

Al momento della domanda online per il bonus libri dovrete comunicare anche l’ISEE, oltre che la mail e il numero di cellulare, il codice fiscale del genitore se lo studente non è maggiorenne, gli scontrini attestanti la spesa che dimostri l’acquisto dei libri di testo.

Sarà inoltre comunicare il proprio codice IBAN qualora si preferisca l’accredito su conto corrente del contributo piuttosto che il pagamento in contanti.

Bonus Libri scolastici: quando si ha risposta?

La risposta sull’accettazione della domanda relativa al bonus libri sarà data entro il 31/12/2016, con comunicazione scritta nelle forme di legge, dal Servizio Officina Educativa – Ufficio Diritto allo Studio.

Fonte: La legge per tutti

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


Posts recenti

Archivio

Follow Us

  • Facebook Social Icon
bottom of page