Contro Equitalia
- avvocatocapizzano
- 1 ott 2016
- Tempo di lettura: 8 min
Se dalla cartella di Equitalia “manca” qualche pagina la notifica è nulla
In caso di comunicazione spedita in busta raccomandata e non in plico, ove il destinatario contesti il contenuto della busta stessa, è onere del mittente fornire la prova.
Cartella, posta, busta raccomandata, pagine mancanti, prova, notifica
Equitalia: cartella impugnabile per errore nella dichiarazione redditi
L’errore commesso nella compilazione della dichiarazione dei redditi può dar luogo alla richiesta di annullamento della cartella esattoriale.
Cartella, errore, dichiarazione dei redditi, impugnazione, richiesta di annullamento
Cartelle per multe nulle in caso di richiesta cambio indirizzo sulla patente
La sanzione e la successiva cartella di Equitalia sono nulle se l’automobilista aveva chiesto il cambio di indirizzo sulla patente e la notifica é curata dall’agenzia privata.
Multa, notifica, nuova residenza, cambio indirizzo patente
Tutte le sentenze contro Equitalia
Vizi di forma, prima ancora di sostanza: sono questi i principali motivi con cui, ormai, i contribuenti tentano di bloccare l’esecutività delle cartelle esattoriali promuovendo ricorsi di ogni genere; abbiamo raccolto alcuni dei principali “cavalli di battaglia” che si trovano sfogliando il web.
Cartella, impugnazione, vizi, notifica, interessi usurari, accesso agli atti, motivazione, firma, dirigente, contenuto essenziale, annullamento
Riscossione di Equitalia sospesa in caso di mediazione con la nuova finanziaria
Durante lo svolgimento della nuova mediazione, la cartella esattoriale o l’avviso di accertamento perdono la loro esecutività: pertanto Equitalia non potrà procedere ad alcun pignoramento.
Mediazione, sospensione dell’esecuzione, pignoramento, legge di stabilità
L’estratto ruolo di Equitalia non prova la notifica della cartella esattoriale
Se manca la prova della notifica della cartella, prova che non può essere data con l’estratto di ruolo, tutta la procedura di pignoramento è nulla.
Estratto ruolo, prova della notifica, impugnazione, pignoramento, nullità
Nulla la notifica di Equitalia se la relata è sul frontespizio e non in calce
Per garantire la correttezza delle operazioni da parte dell’ufficiale giudiziario, la relazione di notifica deve essere sempre in fondo all’atto notificato.
Relazione di notifica, atto, ufficiale giudiziario, notifica nulla
Nulla la cartella Equitalia se non si legge bene il timbro con la data di consegna?
L’assurda posizione del contribuente che vuole proporre ricorso ma non può dimostrare la tempestività e il rispetto dei termini: come difendersi dalla cartella esattoriale che non riporta la data del timbro postale?
Timbro postale, data della notifica, termini, impugnazione, opposizione all’esecuzione
Falsi dirigenti delle Entrate: ecco la formula da inserire nel ricorso per chiedere la nullità della cartella
Si può far valere la nullità dell’avviso di accertamento o della conseguente cartella esattoriale, con una apposita eccezione contenuta nel ricorso e sollevata davanti alla Commissione Tributaria, con la consapevolezza che, ancora, la questione pende presso la Corte Costituzionale e quindi tutto è ancora “sub iudice”.
Falsi dirigenti, firma, nullità, avviso di accertamento, ricorso, formula contestazione
Scopri se il direttore dell’Agenzia Entrate è dirigente o funzionario, tale da rendere invalido l’accertamento
Ecco la formula da presentare per l’istanza di accesso agli atti e così conoscere se il direttore che ha firmato l’atto è un dirigente o un funzionario con incarico dirigenziale; avvisi di accertamento e conseguenti cartelle di Equitalia nulli se la Corte Costituzionale confermerà l’orientamento del TAR Lazio e del Consiglio di Stato; a rischio illegittimità le nomine a dirigenti dei funzionari dell’Agenzia delle Entrate che non hanno fatto il concorso.
Falsi dirigenti, accesso agli atti, ricorso, nullità
Impugnare la cartella esattoriale di Equitalia se manca il contenuto essenziale
Cartelle di pagamento: senza i requisiti essenziali richiesti dalla legge la cartella è nulla e può essere impugnata davanti al giudice.
Cartella, contenuto, requisiti essenziali, intimazione ad adempiere, data, ricorso, nullità
La firma sull’avviso di accertamento: quando è nullo
Solo nel caso di firma elettronica avanzata, qualificata o digitale non è necessaria l’apposizione della sottoscrizione, perché si presume che l’utilizzo del dispositivo sia sempre riconducibile al titolare.
Cartella, assenza di sottoscrizione, firma del direttore, firma digitale, nullità
Sanatoria Equitalia: parte la rottamazione delle cartelle esattoriali. Il maxi sconto è ufficiale
Interessi azzerati su tutte le cartelle di pagamento: entro il 30 giugno, bisognerà dare l’adesione al bonus, impegnandosi a pagare in quella stessa data almeno il 50%.
Interessi, cartelle, bonus, pagamento, rate
Dirigenti falsi all’Agenzia Entrate: cartelle Equitalia e avvisi di accertamento nulli!
Sentenza del Consiglio di Stato: rischio illegittimità per 767 dirigenti dell’Agenzia delle Entrate; conseguente nullità di tutti gli atti fiscali e delle cartelle esattoriali scaturite da atti firmati da tale personale privo di qualifica. Promozioni in bilico.
Falsi dirigenti, firma atti, impugnazione, nullità
Ha diritto al risarcimento chi subisce un’esecuzione esattoriale illegittima
L’Agenzia delle Entrate può essere tenuta a risarcire il danno subìto dal contribuente se Equitalia ha iniziato un’esecuzione forzata o ha iscritto, per esempio, un’ipoteca pur non essendovene i presupposti.
Esecuzione forzata illegittima, assenza dei requisiti, danno, responsabile del procedimento, risarcimento
Cartelle Equitalia nulle se non indicano il calcolo degli interessi
La cartella di pagamento non può contenere un conteggio globale degli interessi, ma li deve dettagliare analiticamente: la sentenza della CTP di Genova.
Interessi, calcolo, aliquote, trasparenza, nullità
Se indica “omesso o carente versamento” la cartella di Equitalia è nulla
Annullate dal giudice le cartelle esattoriali dove non è indicata la precisa motivazione della pretesa.
Cartella, motivazione, contenuto, impugnazione, annullamento
Cartelle esattoriali: addio interessi del 10% sulle multe
Gli automobilisti che hanno ricevuto una cartella esattoriale con una multa non dovranno più pagare le maggiorazioni per interessi semestrali nella misura del 10%.
Multe, interessi semestrali, nullità
Se hai il sospetto che Equitalia non ti abbia notificato la cartella…
Equitalia deve garantire il diritto di accesso del contribuente e deve mostrare, entro un mese, le cartelle notificate al contribuente che teme pignoramenti presso terzi.
Accesso agli atti, diritto del contribuente, notifica, pignoramento
Equitalia: condono sulle cartelle senza pagare sanzioni e interessi
I contribuenti potrebbero chiudere il conto con il Fisco degli ultimi 5 anni pagando solo le imposte, senza sanzioni e interessi, con uno sgravio che potrebbe arrivare anche a oltre il 50% della cartella esattoriale.
Cartelle, pagamento, condono, sgravio sanzioni e interessi
Contro Equitalia si può vincere: se la cartella non è dovuta, condanna per lite temeraria
A causa della cartella prescritta e il rigetto immotivato del ricorso in via di autotutela, l’Agente per la riscossione deve pagare il risarcimento del danno e il doppio delle spese processuali.
Cartella, tributi prescritti, autotutela, lite temeraria, risarcimento del danno
Equitalia: responsabilità aggravata se prima dell’esecuzione non controlla i ruoli
Condannato a 50 mila euro l’Agente per la riscossione, a titolo di responsabilità processuale aggravata, se fa esecuzione forzata o partecipa alla causa senza prima verificare la regolarità del ruolo.
Verifica del ruolo, responsabilità processuale aggravata, errori, autotutela, risarcimento
Cartelle esattoriali non impugnate e pignoramento: come difendersi?
Ho ricevuto la notifica di alcune cartelle esattoriali per posta che tuttavia non ho mai impugnato; oggi mi hanno pignorato lo stipendio. Ho ancora un modo per difendermi?
Cartella non impugnata, termini, pignoramento, opposizione all’esecuzione, opposizione agli atti esecutivi
Equitalia: necessaria la cartella e non l’estratto di ruolo per vincere la causa
L’estratto di ruolo non ha alcuna valenza di veridicità: Equitalia è tenuta a conservare le cartelle di pagamento con le relate di notifica in eterno, se vuole vincere le cause.
Relate di notifica, prova, causa, impugnazione, estratto del ruolo
La notifica per posta della cartella Equitalia è inesistente: lo dice anche Bari
Si consolida l’orientamento dei giudici che ritengono inesistente la notifica della cartella esattoriale di Equitalia fatta a mezzo posta.
Notifica, posta, raccomandata, plico, inesistenza, nullità
Attenzione eredi: non si pagano le sanzioni sui debiti fiscali o cartelle Equitalia
Gli eredi non sono tenuti al pagamento delle sanzioni sulle cartelle Equitalia o sugli accertamenti fiscali ricevuti dal parente deceduto.
Eredi, cartella, sanzioni, riduzione del debito fiscale
Annullamento automatico della cartella esattoriali di Equitalia: come ottenerlo
Ho presentato all’agente della riscossione istanza di annullamento di una cartella di pagamento, entro 90 giorni dal ricevimento dell’avviso di contestazione di alcuni tributi; non è arrivata alcuna risposta da quella data: posso ritenere il silenzio come assenso all’annullamento?
Annullamento automatico, istanza, termini, cause
Cambio di residenza e annullamento della cartella esattoriale
La notifica al vecchio indirizzo è nulla decorsi 30 giorni dal trasferimento: se manca la prova, l’atto rimane valido e non può esser impugnato.
Notifica, nuova residenza, vecchio indirizzo, prova, impugnazione
Nulla la notifica Equitalia se il numero civico non corrisponde o manca
Nulla l’ipoteca iscritta dall’esattore se la notifica della cartella esattoriale non era stata effettuata correttamente per errore o inesistenza del numero civico.
Notifica, posta, numero civico, errore, ipoteca, nullità
Dilazionare la cartella esattoriale: se Equitalia rifiuta
Ho un debito con Equitalia di 55.000 mila euro; ho presentato richiesta di rateizzazione, ma l’agente per la riscossione mi ha comunicato, con una lettera, che la dilazione non può essere accolta e, nello stesso tempo, mi ha invitato presso gli uffici per ulteriori chiarimenti. Cosa posso fare?
Rateazione, cartella, richiesta, termini
Equitalia risarcisce il danno biologico per l’ipoteca illegittima
Se sopraggiunge il trauma da stress a causa dell’iscrizione di ipoteca illegittima è possibile richiedere il risarcimento del danno in base alle tabelle sulle micropermanenti, che assorbono la lesione morale.
Ipoteca illegittima, danno biologico, stress, risarcimento
Tutela dell’abitazione principale: stop definitivo ai pignoramenti
Azioni esecutive di Equitalia solo per abitazioni non di residenza e per debiti superiori a 120 mila euro, purché decorsi sei mesi dall’iscrizione dell’ipoteca.
Pignoramento, casa, abitazione, residenza, 120 mila euro, decreto del fare
Ricorsi contro Equitalia: basta eccepire il difetto di notifica per obbligare controparte a depositare l’originale
Necessario provare il credito con la produzione degli originali delle cartelle esattoriali: le copie non fanno prova se vengono disconosciute dal ricorrente.
Notifica, ricorso, prova, copie, deposito atti originali
Inesistenti le notifiche per posta delle cartelle Equitalia: anche Foggia conferma l’orientamento
La notifica della cartella esattoriale con raccomandata a.r. non è più possibile dal primo luglio 1999: la Cassazione, in questi casi, sancisce l’inesistenza dell’atto.
Notifica, posta, raccomandata, inesistenza
Impossibile pignorare l’ultimo stipendio del lavoratore
Sono un lavoratore dipendente ed Equitalia mi ha notificato un atto di pignoramento presso terzi a seguito di una cartella esattoriale mai pagata. In particolare, l’agente della riscossione mi ha avvisato che, se entro 60 giorni dalla notifica dell’atto di pignoramento, non avrò saldato il debito, procederà con l’ordinare al mio datore di lavoro di versare le somme dovute direttamente nelle sue mani. Come posso scongiurare il pignoramento?
Pignoramento presso terzi, conto corrente, stipendio, limiti
Nulla la cartella di pagamento con solo il bollettino di versamento e non il corpo dell’atto
In caso di comunicazione spedita da Equitalia nella busta con raccomandata a.r. e non in un plico, se il destinatario contesti il contenuto della busta medesima, spetta al mittente l’onere di provare il contenuto medesimo.
Spedizione cartella, busta raccomandata, atto integrale, prova
Accesso agli atti: anche nei confronti di Equitalia
Il contribuente può esigere da Equitalia che gli venga mostrato tutta la documentazione inerente il procedimento nei suoi confronti: in caso di silenzio alla richiesta di accesso agli atti, è possibile agire in tribunale.
Accesso agli atti, istanza, silenzio, tutela, ricorso al giudice
Invalida l’ipoteca di Equitalia se l’avviso non indica le modalità per impugnare
Ogni atto notificato al contribuente da parte dell’Agente della riscossione vanno indicati i termini entro cui impugnare l’atto stesso e l’autorità presso cui depositare il ricorso.
Ipoteca, preavviso, comunicazione, termini, modalità di impugnazione, nullità
Cartella esattoriale non preceduta dalla notifica della multa: rimedi
Ho ricevuto una cartella di pagamento di Equitalia relativa a una multa della polizia municipale, che non mi aveva inviato alcuna comunicazione in proposito. Posso presentare opposizione per irregolarità della notifica?
Cartella, multa, comunicazione, notifica, ricorso
Stop alle espropriazioni Equitalia anche per pignoramenti e aste in corso
Sospese anche le procedure esecutive già in corso sugli immobili dei contribuenti: una nota dell’Agente della riscossione spiega che il blocco vale anche per i pignoramenti avviati prima dell’entrata in vigore del decreto del fare.
Pignoramento, sospensione procedura esecutiva, casa, abitazione, decreto del fare
Cartella esattoriale di Equitalia nulla se manca la causale delle somme richieste
La nullità della cartella si ha anche se il contribuente è di fatto già a conoscenza delle causali del proprio debito col fisco.
Cartella, causale del versamento, liquidazione imposta, nullità
Addio aggio di Equitalia: niente più commissioni per l’Agente di riscossione
Dal 30 settembre 2013, le cartelle esattoriali non conterranno più la maggiore dell’8% come compenso ad Equitalia per l’attività di riscossione.
Cartelle, aggio, compenso riscossione
Pignoramento Equitalia illegittimo: oltre alla revoca anche il risarcimento danno
Risarcito il danno patrimoniale e anche quello non patrimoniale del contribuente in caso di espropriazione illegittima avviata dall’agente della riscossione.
Pignoramento illegittimo, danno patrimoniale, danno non patrimoniale, risarcimento
Multe: le maggiorazioni semestrali rendono nulla la cartella Equitalia
In caso di ritardato pagamento di una contravvenzione, la cartella esattoriale successiva non può addebitare le maggiorazioni pari al 10% per ogni semestre: pena la nullità dell’atto di Equitalia.
Multe, ritardo pagamento, maggiorazione semestrale, nullità
Ipoteca di Equitalia illegittima senza la comunicazione preventiva
Obbligatorio notificare il preavviso che, in mancanza di pagamento entro trenta giorni, si procederà ad iscrivere l’ipoteca.
Ipoteca, notifica preavviso, termini, impugnazione
Fonte: La legge per tutti
Post recenti
Mostra tuttiCon la sentenza n. 11364 dello scorso 6 aprile, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha cassato la sentenza di condanna...
Con l'ordinanza n. 10776 depositata lo scorso 17 aprile, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha cassato la decisione presa...
Con l'ordinanza n. 13409 depositata il 17 maggio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla...
Comments