Molestie telefoniche: come scoprire chi chiama
- avvocatocapizzano
- 12 ott 2016
- Tempo di lettura: 3 min

Ricevere una o più chiamate sul cellulare fatte da un numero privatoè, ormai, storia di tutti i giorni per molti di noi. In alcuni casi, il telefono squilla più volte nel corso dell’intera giornata, diventando molto fastidioso.
Vediamo allora quali sono le soluzioni per scoprire il numero privatoin modo facile e veloce, dicendo fin da subito, però, che se le chiamate vengono utilizzate in maniera ossessiva o, addirittura, per minacciare è bene fare subito una denuncia alle autorità competenti, magari dopo aver registrato le conversazioni e dopo aver appuntato anche l’orario in cui sono state ricevute le telefonate.
Scoprire chi chiama: cos’è Whooming?
Un sistema efficace, facile da usare e gratuito, grazie al quale è possibile scoprire il numero privato, è Whooming, che funziona grazie alla tecnica della deviazione di chiamata.
Tale servizio prevede la creazione di un account usando il proprio indirizzo di posta elettronica o collegandosi tramite Facebook. Chiaramente, occorrerà fornire il numero di cellulare, indicando la nazione di appartenenza del proprio gestore telefonico e il suo nome.
A questo punto, occorre abilitare la deviazione delle chiamate sul tuo cellulare: in tal modo, le telefonate anonime vengano rifiutate e dirottate automaticamente sul numero di Whooming. Nel dettaglio:
se si desidera abilitare la deviazione su occupato o poter scoprire il numero privato solo quando si rifiuta una chiamata da parte di quest’ultimo, bisogna spuntare la casella collocata accanto alla voce «Deviazione su occupato», comporre “**67*0694802015#” sulla tastiera del telefono ed avviare una chiamata;
se, invece, si intende abilitare la deviazione su tutte le chiamate (in tal caso il telefono non squillerà più fino all’attivazione della deviazione), occorre spuntare la casella collocata accanto alla voce «Deviazione totale», comporre “**21*0694802015#” sulla tastiera del telefono ed avviare una chiamata.
A questo punto, bisogna fare clic sul pulsante «Prosegui» collocato in basso a destra della pagina del servizio.
Per verificare se l’attivazione è stata completata correttamente, il sito permette di effettuare un test. Praticamente, se è stata attivata la deviazione delle chiamate solo in caso di telefono occupato devi auto-chiamarti dal tuo stesso numero, mentre se si è optato per l’attivazione della deviazione totale delle chiamate dovrai provvedere a chiamare sul tuo numero da un’altra numerazione e rifiutare la chiamata.
Il servizio è ora attivo e si può scoprire il numero privato ogni qual volta si riceverà una chiamata da un numero privato o sconosciuto: basta semplicemente rifiutare la telefonata e, nel giro di pochi secondi, arriverà una mail da parte di Whooming con indicato il numero reale di chi ha provato a contattarti. Ricordiamo che se si è scelto di attivare la deviazione totale delle chiamate, per scoprire il numero privato non dovrai rifiutare alcuna chiamata poiché quest’ultima verrà bloccata automaticamente.
Whooming è disponibile anche sotto forma di app per smartphone Android e per iPhone.
Per disattivare Whooming basta digitare il codice “##002#” sul tastierino numerico del telefono ed avviare poi una telefonata. Comparirà un messaggio a schermo che avvertirà della disattivazione del servizio.
Scoprire chi chiama: cos’è Override?
Whooming non è l’unico modo per risolvere il problema. Una valida alternativa è Override.
Si tratta di uno strumento messo a disposizione dai gestori telefonicimediante cui, quando si ricevono chiamate da numeri privati o anonimi, viene mostrato subito il reale numero di chi chiamata suldisplay del telefono.
Attenzione, però: si tratta di un servizio a pagamento che ha una durata di tempo limitata, circa 3 euro per 15 giorni.
In ogni caso, per chi volesse attivarlo, basta richiederne l’attivazione mediante raccomandata a/r al tuo gestore di telefonia allegando a questa un tuo documento di identità valido oppure direttamente sul sito internet del tuo operatore (se la funzione è supportata), nella sezione dedicata ai servizi voce dello stesso.
Fonte: La legge per tutti
Post recenti
Mostra tuttiCon la sentenza n. 11364 dello scorso 6 aprile, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha cassato la sentenza di condanna...
Con l'ordinanza n. 10776 depositata lo scorso 17 aprile, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha cassato la decisione presa...
Con l'ordinanza n. 13409 depositata il 17 maggio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla...
Comments