top of page
Cerca

Come separarsi senza spendere soldi

  • Immagine del redattore: avvocatocapizzano
    avvocatocapizzano
  • 17 nov 2016
  • Tempo di lettura: 4 min

Separazione consensuale: è possibile senza avvocato?

Separarsi consensualmente è diventato più facile e veloce: se, infatti, la coppia trova un accordo sulle questioni più importanti della vita coniugale, può depositare un ricorso in Tribunale o presentare una dichiarazione di accordo di separazione in Comune. Il tutto senza bisogno di un avvocato. Si comprende facilmente che il risparmio, in termini economici, è notevole.

Naturalmente, affinché tutto questo sia possibile, l’accordo tra i coniugi è condizione imprescindibile: se non c’è, l’unica via per separarsi rimane quella giudiziale, cioè una vera e propria causa tra coniugi, ciascuno assistito da un avvocato, in cui è il giudice a decidere sugli aspetti su cui la coppia non trova un accordo.

Separazione consensuale: come fare senza avvocato?

Vediamo, allora, come procedere.

Prima di tutto, occorre specificare che non sempre si può attivare la procedura in questione, presentando l’accordo in Comune. Ciò è possibile se:

– la coppia non ha figli minorenni o maggiorenni disabili o economicamente non autosufficienti;

– tra i coniugi non sussistono questioni patrimoniali (ad esempio, relative all’assegnazione della casa coniugale, divisione di beni mobili, ecc…).

In tutti gli altri casi, è obbligatorio procedere depositando ricorso congiunto nel Tribunale (da compilare senza l’aiuto di un legale, semplicemente scaricando un fac-simile reperibile su internet) del luogo dell’ultima residenza comune dei coniugi. Unitamente al ricorso bisogna consegnare anche:

  • la nota di iscrizione;

  • l’estratto per riassunto dell’atto di matrimonio o un certificato di matrimonio rilasciato dal comune in cui si è tenuta la cerimonia;

  • lo stato di famiglia;

  • il certificato di residenza di entrambi i coniugi.

Il ricorso va firmato da entrambi i coniugi: in alcuni tribunali la firma deve essere apposta direttamente in tribunale, davanti al cancelliere. A questo punto, va depositato nella cancelleria della sezione famiglia (o, nei tribunali più piccoli, nella cancelleria del presidente del tribunale).

Nell’arco di 5 giorni il presidente del tribunale stabilisce la data dell’udienza di comparizione dei coniugi, per conoscere la quale basta recarsi personalmente in cancelleria o telefonare. La coppia è, quindi, tenuta a comparire davanti al giudice che, verificato che effettivamente i coniugi hanno intenzione di separarsi, omologa la separazione. Trascorsi tre anni da tale data i coniugi potranno richiedere il divorzio, sciogliendo definitivamente il vincolo matrimoniale.

Ricordiamo che il giudice può, comunque, rifiutare gli accordi raggiunti dai coniugi, in particolare per la parte riguardante l’affidamento dei figli se questa non dovesse rivelarsi vantaggiosa e equa per i bambini.

Separazione consensuale: fac-simile ricorso

Al Tribunale Civile di ___

Ill.mo Sig. Presidente

Ricorso congiunto per la separazione personale dei coniugi

Per la Sig.ra ________, c.f. ___ ___ _____ _______, nata a _________ il ___/___/_____, residente in _______ (__) alla Via/Piazza _____________ n. ___ c.a.p. _______, e il sig. ________, c.f. ___ ___ _____ _______, nato a _________ il ___/___/_____, residente in _______ (__) alla Via/Piazza _____________ n. ___ c.a.p. _______, [rappresentati e difesi, giusta delega in calce al presente atto, dall’Avv. ___________, presso il cui studio, in ______ alla Via/Piazza ____________ eleggono domicilio (solo se rappresentati da un avvocato)] e domiciliati in ______, (__) alla Via/Piazza _____________ n. ___ c.a.p. _______.

PREMESSO

che:

i predetti ricorrenti contraevano matrimonio (concordatario) in data ___/___/____ in ______ e trascritto __________;

dalla loro unione è nato/a, in data ____/____/_____, il figlio/a _______, ad oggi minore (maggiorenne non economicamente autosufficiente o economicamente autosufficiente);

sceglievano come residenza della famiglia l’appartamento/la casa sito/a in _______ (__), Via/Piazza __________, di proprietà di ______ e censito _______ / mediante la sottoscrizione di contratto di locazione ___________ / contratto di comodato __________ /altro (specificare il titolo);

ad oggi i ricorrenti riconoscono il venir meno dell’affectio coniugalisnonché il verificarsi di oggettive condizioni di improseguibilità della convivenza;

ciò premesso, rilevata la mutua volontà di porre fine alla coabitazione,

CHIEDONO

che l’ill.mo Giudice adito fissi l’udienza di comparizione personale dei coniugi per ivi, all’esito negativo del tentativo di conciliazione, pronunciare la separazione personale dei coniugi alle condizioni di seguito elencate e integralmente accettate dai coniugi:

il figlio/figlia minore ________ é affidato/a ad entrambi i genitori e gli stessi provvederanno all’educazione ed all’istruzione del/della medesimo/a attuando congiuntamente ogni decisione nel preminente interesse del/la minore stesso/a;

il figlio/figlia minore _________ vivrà presso la madre Sig.ra __________ ed il padre Sig. ________ potrà tenerla con se ogni volta che vorrà salvo il necessario preavviso e coordinamento, e comunque secondo i periodi di seguito indicati che i coniugi riconoscono quale contenuto minimo del diritto di visita:

___ giorno/i infrasettimanale, di preferenza il _________, dalle ore ___ alle ore ___ ;

un fine settimana alternato, dalle ore ___ del venerdì alle ore ___ della domenica;

un periodo di ___;

determinate festività ad anni alterni;

un periodo, durante le vacanze estive, di giorni ___ da concordarsi preventivamente entro il mese di ___;

il padre/madre, Sig./Sig.ra __________, corrisponderà a titolo di assegno per il mantenimento del/la figlio/a minore _____, alla Sig.ra _________, la somma mensile di euro _____,00 (__________/00) con adeguamento automatico annuale secondo gli indici ISTAT a decorrere dall’effettività della separazione, lo stesso corrisponderà altresì la metà delle spese mediche, scolastiche, sportive e la metà delle spese straordinarie sostenute dalla Sig.ra _________. Le predette somme saranno corrisposte dall’obbligato mediante ___ di pagamento entro il giorno __ di ogni mese secondo la decorrenza prima specificata;

la Sig.ra ________ dichiara di essere economicamente indipendente e rinuncia alla corresponsione di somme a titolo di mantenimento in suo favore;

a definitivo regolamento economico i coniugi convengono inoltre che: ___

il Sig. _________ si allontanerà dalla casa coniugale entro il ___ giorno dalla data di omologazione delle presenti condizioni di separazione o comunque, anche anticipatamente, in ragione delle preminenti esigenze della tutela del benessere psicofisico del/la figlio/a minore _______;

Si producono:

1) estratto dell’atto di matrimonio;

2) certificato dell’ultima residenza comune dei coniugi;

3) stato di famiglia;

4) le ultime dichiarazioni fiscali presentate da ciascuno

Luogo e data

Sig. ___________ Sig.ra __________

[Avv. __________]

Il Presidente della ___ Sezione del Tribunale di ___, letto il ricorso che precede, visto l’art. 711 c.p.c.,

FISSA

per la personale comparizione dei coniugi davanti al dott. ___, onde espletare quanto disposto dall’art. 708 c.p.c., l’udienza del ____, ore ___

___ lì ___

IL PRESIDENTE

IL CANCELLIERE

VISTO

___ lì ___

IL PUBBLICO MINISTERO

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Posts recenti

Archivio

Follow Us

  • Facebook Social Icon
bottom of page