top of page
Cerca

Equitalia: definitiva la sanatoria, ecco le regole

  • Immagine del redattore: avvocatocapizzano
    avvocatocapizzano
  • 25 nov 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Ecco le regole definitive per la rottamazione delle cartelle Equitalia e delle altre ingiunzioni di pagamento previste da comuni e enti che non si rivolgono all’ente nazionale.

  • Le cartelle rottamabili son quelle immesse a ruolo dal 2000 al 2016;

  • La rottamazione non riguarderà solo i ruoli Equitalia ma anche le ingiunzioni di pagamento dei 4.500 comuni e gli altri enti locali che non operano attraverso l’ente di riscossione nazionale (ma tali enti dovranno “decidere” di partecipare alla procedura);

  • Le istanze potranno essere presentate entro il 31 marzo 2017;

  • La risposta di Equitalia dovrà arrivare entro il 31 maggio 2017;

  • Le rate in cui può essere suddiviso il pagamento saranno 5, ma:

  • Il 70% delle somme dovute dovrà essere versato nel 2017 (con scadenza delle rate a fissata nei mesi di luglio, settembre e novembre)

  • il restante 30% nel 2018 (con scadenza nei mesi di aprile e settembre)

  • Modulo presentazione domanda rottamazione cartelle Equitalia

Per presentare domanda per la rottamazione dei ruoli di Equitalia il contribuente potrà rivolgersi: presso gli Sportelli dell’Agente della riscossione utilizzando il modulo DA1; alla casella e-mail/PEC della Direzione Regionale di Equitalia Servizi di riscossione di riferimento, inviando il modulo DA1, debitamente compilato in ogni sua parte, unitamente alla copia del documento di identità. L’accettazione della richiesta e l’ammontare complessivo delle somme dovute sarà comunicato da Equitalia al contribuente a partire dal 24 aprile 2017. Sarà cura di Equitalia inviare anche i bollettini relativi al pagamento.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


Posts recenti

Archivio

Follow Us

  • Facebook Social Icon
bottom of page